Perché la gamification migliora l’apprendimento?
Aumentare l’engagement e migliorare l’apprendimento nei percorsi formativi con la gamification

Nel campo della didattica e della formazione la sfida principale per i docenti risiede nel coinvolgere e motivare gli studenti durante i processi di apprendimento.
In un momento in cui le tecnologie digitali stanno ponendo le basi per una nuova modalità di didattica, si sta creando uno spazio utile per l’insegnamento e l’apprendimento interattivo, che prevede un più forte coinvolgimento di chi ascolta, supportato da nuovi strumenti tecnologici.
In questo scenario di rapida evoluzione si posiziona perfettamente il gaming e la gamification in ambito non solo scolastico, ma anche business.
Cos’è la gamification?
Per gamification si intende il processo di applicazione di elementi e dinamiche di gioco in contesti diversi da quello ludico, con l’obiettivo di stimolare l’interesse degli utenti, coinvolgerli e incoraggiare lo svolgimento di un’attività o l’acquisizione di nuove informazioni.
È un approccio che agisce molto sulla motivazione dei giocatori e che, potenzialmente, può rendere piacevole ogni settore o argomento grazie alle meccaniche del gioco.
Ad esempio, dividere un processo complesso in più livelli aiuta a individuare e concentrarsi su singoli obiettivi, l’introduzione di ricompense permette ai partecipanti di ottenere un feedback immediato e una gratificazione al proprio impegno; inoltre, il meccanismo della classifica e del punteggio stimolano uno spirito di sana competizione.
Imparare giocando
Possiamo affermare che il gioco è la forma originaria del nostro conoscere, probabilmente è il nostro primo strumento di acquisizione di consapevolezza e principale modalità di apprendimento.
Diversi studi confermano infatti che il gioco rende efficace l’apprendimento attraverso tre elementi principali:
- Motivazione
- Interattività
- Coinvolgimento
La gamification è in grado di supportare tutte le fasi dell’apprendimento ed è un’ottima modalità per perseguire gli obiettivi principali della formazione. Riesce a stimolare gli utenti grazie ad un apprendimento informale, introducendo nuovi contenuti in modo innovativo e divertente, facendo leva sulla motivazione e quindi incoraggiando i progressi. Il meccanismo dei premi e delle classifiche coinvolge gli utenti attraverso feedback in tempo reale gratificandoli e stimolandoli a migliorare.
La parola “empatia” è forse la chiave di tutto; il gioco a differenza di altri strumenti, è un medium attivo, consente di immergersi in scenari diversi dalla realtà e richiede una partecipazione costante da parte dell’utente, fatta di scelte, di scambi stimolo-risposta, di problemi da dover gestire e superare per poter progredire. I giochi per loro natura sono “difficili” ed è proprio la loro difficoltà a stimolare l’apprendimento da parte del giocatore: per vincere bisogna imparare, allo stesso tempo imparando si raggiunge l’obiettivo principale: apprendere!
Se la modalità della gamification ti ha incuriosito e non vedi l’ora di sfruttarla per implementare nuovi approcci nella didattica, leggi anche “Come migliorare la didattica a scuola con la gamification?”.
Se la modalità della gamification ti ha incuriosito e non vedi l’ora di sfruttarla per implementare nuovi approcci nella didattica, leggi anche “Come migliorare la didattica a scuola con la gamification?”.
Prossime letture
Un anno di didattica a distanza: che cosa abbiamo imparato
Quali sono i pro e i contro della DAD dopo un anno di lockdown: si sono create nuove competenze ma non sono mancate le difficoltà.
Flipped classroom: l’avanguardia tra i metodi d’insegnamento
Scopri perché usare la didattica capovolta o flipped classroom durante le lezioni per migliorare il metodo di insegnamento.
Usare la tecnologia nelle scuole: pro o contro?
Pro e contro dell’utilizzo delle tecnologia digitale nelle scuole per supportare la didattica e l’apprendimento degli studenti.
Come spiegare nuovi argomenti a lezione con Wibo?
Consigli e vantaggi dell’uso di Wibo a lezione per introdurre e spiegare nuovi argomenti. Crea il quiz perfetto per i tuoi studenti
Flipped classroom: l’avanguardia tra i metodi d’insegnamento
Scopri perché usare la didattica capovolta o flipped classroom durante le lezioni per migliorare il metodo di insegnamento.
Usare la tecnologia nelle scuole: pro o contro?
Pro e contro dell’utilizzo delle tecnologia digitale nelle scuole per supportare la didattica e l’apprendimento degli studenti.