Usare la tecnologia nelle scuole: pro o contro?
Pro e contro dell’utilizzo delle tecnologie digitali nelle scuole

Negli ultimi anni la tecnologia si è diffusa molto rapidamente in ogni settore: quando si parla di servizi, pubblica amministrazione o scuola, uno degli aspetti che viene continuamente citato è proprio quello della digitalizzazione.
La dimensione digitale è ormai una realtà e il mondo della scuola deve quindi essere “educato” per sfruttarne ogni vantaggio.
Il facile accesso alla tecnologia dell’informazione e comunicazione digitale hanno cambiato anche la velocità e il metodo di apprendimento; i ragazzi ancor prima di iniziare la scuola hanno già grande esperienza con queste nuove tecnologie e questo ha cambiato notevolmente il loro modo di apprendere.
Tuttavia, quando si parla di uso della tecnologia a scuola non tutti la pensano allo stesso modo.
Molto spesso è opinione comune che troppa tecnologia limiti la creatività e alla stesso tempo offra scorciatoie dannose per gli studenti. Inoltre alcuni sostengono che l’accesso alla rete informatica sia un mezzo poco sicuro per i più piccoli e che quindi ci sia bisogno di una costante supervisione.
Allo stesso tempo non si possono negare le infinite possibilità che offrono gli strumenti tecnologici e l’importanza che ricopriranno queste innovazioni nella vita dei giovani del futuro.
Cerchiamo quindi di analizzare quali siano i vantaggi e gli svantaggi che la tecnologia offre:
I PRO della tecnologia a scuola

- Gli strumenti tecnologici sono pensati per adattarsi alle diverse necessità degli studenti e a livelli di preparazione disparati. Offrono varie metodologie che si adattano alle caratteristiche del singolo studente per stimolare l’apprendimento attraverso più canali.
- La tecnologia viene in aiuto di chi ha esigenze speciali: serve a colmare i gap come handicap uditivi, visivi e abbattere definitivamente le barriere architettoniche.
- Le informazioni reperibili in rete sono sempre aggiornate e rendono la classe partecipe e consapevole di quello che accade all’esterno e nel mondo.
- Grazie alla tecnologia viene stimolata la collaborazione tra studenti: l’accesso alle informazioni e la loro condivisione immediata incoraggia la collaborazione e lo spirito di squadra.
- Schede didattiche e mappe concettuali permettono di valutare in modo immediato e misurabile il reale apprendimento dei ragazzi, permettendo all’insegnante di focalizzarsi sulle esigenze degli studenti e sulla qualità delle spiegazioni, automatizzando le noiose attività giornaliere.
- Dalla manipolazione di figure geometriche, alla geografia con Google Earth, agli strumenti di valutazione, la tecnologia a scuola è necessaria per allenare la mente e apprendere in un modo già divertente e stimolante.
- L’alfabetizzazione digitale è fondamentale per approcciarsi al mondo in cui viviamo. Comprendere il mondo digitale e i nuovi contesti aiuta gli studenti ad utilizzare al meglio la tecnologia in ogni ambito della vita di domani.
I CONTRO della tecnologia a scuola

- Il costante utilizzo della tecnologia potrebbe essere una fonte di distrazione per gli studenti. Abituati ad usare i dispositivi per cose più divertenti, come giochi, social network, messaggi, non molti riuscirebbero a concentrarsi sull’apprendimento.
- Nei momenti di discussione in classe, potrebbe risultare difficile per gli insegnanti riuscire a far mettere da parte tablet o pc, e attirare l’attenzione dei ragazzi: questo aspetto potrebbe rendere più complessa la gestione dell’ordine in classe e quindi contribuire a rallentare le lezioni.
- Gli insegnanti hanno bisogno di una formazione digitale specifica, non basta semplicemente dar loro in mano gli strumenti; devono essere messi nelle condizioni di sfruttare i dispositivi al meglio per l’obiettivo finale.
- Non tutti hanno dei device a disposizione, e spesso possono essere molto diversi. Ogni studente arriva a scuola con il proprio strumento, e lavorare con tutti in modo simultaneo potrebbe aggiungere ulteriori difficoltà.
- Spesso avere accesso ad app e piattaforme vuol dire anche condividere dati sensibili e quando si parla di minori la sicurezza viene prima di ogni cosa.
La tecnologia è uno strumento che senza dubbio genera molti vantaggi in ambito scolastico e può sicuramente supportare gli studenti sia per giocare e divertirsi, ma soprattutto per imparare in modo attivo.
Il bilancio tra i pro e i contro è però difficile e sicuramente è compito degli addetti ai lavori, gli insegnanti.
Tuttavia, possiamo dire che la via migliore, come sempre, è nel mezzo! Usati con moderazione, gli strumenti tecnologici sapranno dare il meglio e migliorare la formazione scolastica di molti studenti.
Prossime letture
Un anno di didattica a distanza: che cosa abbiamo imparato
Quali sono i pro e i contro della DAD dopo un anno di lockdown: si sono create nuove competenze ma non sono mancate le difficoltà.
Flipped classroom: l’avanguardia tra i metodi d’insegnamento
Scopri perché usare la didattica capovolta o flipped classroom durante le lezioni per migliorare il metodo di insegnamento.
Come spiegare nuovi argomenti a lezione con Wibo?
Consigli e vantaggi dell’uso di Wibo a lezione per introdurre e spiegare nuovi argomenti. Crea il quiz perfetto per i tuoi studenti
Perché la gamification migliora l’apprendimento?
Scopri come aumentare l’engagement e migliorare l’apprendimento nei percorsi formativi con la gamification.
Flipped classroom: l’avanguardia tra i metodi d’insegnamento
Scopri perché usare la didattica capovolta o flipped classroom durante le lezioni per migliorare il metodo di insegnamento.
Come spiegare nuovi argomenti a lezione con Wibo?
Consigli e vantaggi dell’uso di Wibo a lezione per introdurre e spiegare nuovi argomenti. Crea il quiz perfetto per i tuoi studenti