5 motivi per cui la gamification migliora l’apprendimento
La gamification come approccio per intrattenere, coinvolgere e motivare gli studenti.

Con il termine gamification si intende un processo che adotta le dinamiche proprie dei videogiochi all’interno dei compiti e impegni quotidiani. L’intrattenimento e il coinvolgimento che si ottiene giocando può infatti motivare gli utenti a conquistare degli obiettivi che normalmente risulterebbero noiosi.
Mentre si gioca, il soggetto è totalmente assorto nell’attività che sta svolgendo con piacere: risulta quindi più divertente completare degli obiettivi e apprendere nuove nozioni se risultano come missioni e sfide da superare.
Vediamo ora quali sono i 5 principali motivi per cui la gamification migliora l’apprendimento:
1. Aiuta lo sviluppo cognitivo degli adolescenti
Usando l’approccio della gamification si aiuta lo sviluppo cognitivo attivando così diverse regioni del cervello. I giochi della mente sono diventati sempre più popolari, si basano su varie domande e problemi da risolvere e possono migliorare la velocità con cui il cervello elabora le informazioni e le conserva.
2. Aiuta lo sviluppo fisico
Fare esercizi con giochi interattivi risulta molto efficace per lo sviluppo fisico. Questa forma di esercizio è molto utile per gli adolescenti, perché coinvolge maggiormente quelli che amano giocare ai videogiochi ma non svolgono regolarmente attività fisica.
3. Aumenta il coinvolgimento in classe
Il vantaggio del videogioco risiede nel suo essere medium attivo, coinvolge ampiamente l’utente; richiede infatti una partecipazione costante per risolvere problemi e superare prove in modo da poter progredire e raggiungere un senso di gratificazione.
4. Aiuta l’accessibilità in classe
La modalità della gamification si adatta perfettamente a tutte le diverse esigenze di ogni studente. Diversi studi hanno verificato l’efficacia dell’uso di questo approccio anche per l’apprendimento di ragazzi affetti da autismo; hanno dimostrato che questo metodo di formazione risulta ottimale nell’insegnare diversi argomenti ad ogni tipo di studente e per ogni età.
5. L’apprendimento e il gioco non è limitato alla classe
La gamification non deve limitarsi solo all’apprendimento a scuola, ma può essere utilizzata perfettamente anche fuori. I compiti a casa possono essere suddivisi in varie sezioni in modo da permettere ai ragazzi di salire livello dopo livello, e dopo aver completato ogni sezione ottenere suggerimenti utili per risolvere nuovi problemi. Ci sono molti vantaggi nell’imparare giocando: la gamification risulta uno strumento utile per migliorare il processo di apprendimento per gli studenti di tutti i livelli scolastici e accademici.
Speriamo quindi che un giorno il termine “gamification” sia onnipresente e utilizzato in tutte le scuole, in modo da motivare i ragazzi a voler imparare sempre più!
Prossime letture
Un anno di didattica a distanza: che cosa abbiamo imparato
Quali sono i pro e i contro della DAD dopo un anno di lockdown: si sono create nuove competenze ma non sono mancate le difficoltà.
Flipped classroom: l’avanguardia tra i metodi d’insegnamento
Scopri perché usare la didattica capovolta o flipped classroom durante le lezioni per migliorare il metodo di insegnamento.
Usare la tecnologia nelle scuole: pro o contro?
Pro e contro dell’utilizzo delle tecnologia digitale nelle scuole per supportare la didattica e l’apprendimento degli studenti.
Come spiegare nuovi argomenti a lezione con Wibo?
Consigli e vantaggi dell’uso di Wibo a lezione per introdurre e spiegare nuovi argomenti. Crea il quiz perfetto per i tuoi studenti
Flipped classroom: l’avanguardia tra i metodi d’insegnamento
Scopri perché usare la didattica capovolta o flipped classroom durante le lezioni per migliorare il metodo di insegnamento.
Usare la tecnologia nelle scuole: pro o contro?
Pro e contro dell’utilizzo delle tecnologia digitale nelle scuole per supportare la didattica e l’apprendimento degli studenti.