Come costruire un team e far sì che sia autonomo.
Definizione degli obiettivi, macro-funzioni e metodologia lean sono le attività chiave per costruire un team che abbia successo fin dalla fase iniziale.

N° partecipanti:
10-20 per classe
Lingua:
Italiano
Durata:
2 settimane
Descrizione
Quali sono le attività fondamentali quando si tratta di lanciare e gestire un nuovo team?
Impareremo a definire e comunicare gli obiettivi del team, le macro funzioni di tutti i componenti, a reclutare le persone giuste al fine di ottenere il massimo risultato dal lavoro del nostro team. Attraverso casi concreti capiremo come definire le strategie per affrontare con successo le sfide del nostro nuovo team.
Come costruire un team per far sì che sia autonomo.
Definizione degli obiettivi, macro-funzioni e metodologia lean sono le attività chiave per costruire un team che abbia successo fin dalla fase iniziale.

N° partecipanti:
10-20 per classe
Lingua:
Italiano
Durata:
2 settimane
N° partecipanti:
10-20 per classe
Lingua:
Italiano
Durata:
2 settimane
Descrizione:
Quali sono le attività fondamentali quando si tratta di lanciare e gestire un nuovo team?
Impareremo a definire e comunicare gli obiettivi del team, le macro funzioni di tutti i componenti, a reclutare le persone giuste al fine di ottenere il massimo risultato dal lavoro del nostro team. Attraverso casi concreti capiremo come definire le strategie per affrontare con successo le sfide del nostro nuovo team.
I testimoni:

Matteo Concas
General Manager Financial Services di EnelX
Matteo è stato General Manager di N26 quando la fintech tedesca è sbarcata in Italia. Successivamente fonda Penta, che lascia nel 2020 per approdare in EnelX come General Manager – Financial Services.
Ha gestito i team di:


Antonella Capizzi
Formatore durante gli incontri live
Coach Certificata dal 2013, Antonella è esperta di Leadership Development e ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità sia in Italia che all’estero, dove ha vissuto per un decennio tra UK e USA.
Ha insegnato in:

Struttura dell’esperienza:
Esperienze e sfide personali del team.
Durante questo primo momento live definiremo le aspettative di tutti i partecipanti, analizzando insieme le esperienze e le sfide personali e di team. Capiremo poi quali sono le caratteristiche principali di un team e quali sono i ruoli e le responsabilità. Infine, dopo aver analizzato il modello di Tuckman, concluderemo l’incontro con una breve verifica delle aspettative.
Il punto di partenza è l’obiettivo.
Quando un nuovo progetto è in partenza è importante definire l’obiettivo e saperlo comunicare nel modo giusto. Scopriremo tips & tricks per farlo al meglio e ci destreggeremo nella definizione delle macro funzioni in relazione con l’obiettivo.
Pillole di micro-learning
Dettagli
- Saper definire l’obiettivo del progetto e del team e saperlo comunicare.
- Saper definire le macro funzioni del team in relazione con l’obiettivo.
Organizzazione del team orientata all’obiettivo.
Una volta decisi obiettivi e macro funzioni, analizzeremo come creare un ambiente di lavoro e come utilizzare metodologie lean per ottenere il massimo dal nostro team.
Pillole di micro-learning
Dettagli
- Riuscire a creare un ambiente di lavoro e un modello organizzativo con il fine di ottenere il massimo dal team.
- Rodare il team affinché sia autonomo anche dopo la fase di startup.
- Saper utilizzare una metodologia lean per ricalibrare gli obiettivi e le relative operations del team.
Roleplaying e discussione.
Nel secondo e ultimo incontro live ci dedicheremo al roleplaying. Verrà dedicato un primo momento per un debriefing rispetto ai contenuti acquisiti nelle ultime settimane e per rispondere ad eventuali domande rimaste senza risposta. I partecipanti verranno poi divisi in virtual rooms e affronteranno un gioco di ruolo con l’obiettivo di migliorare le attivirà nell’avviamento di un team. Tutti insieme, infine, condivideremo riflessioni e difficoltà del gioco appena concluso.
Un’esperienza plug and play customizzabile

Scegli la Wibo Experience
Scegli il tema dell’esperienza dal catalogo e seleziona le persone a cui far vivere l’esperienza

Facciamo una survey iniziale
Inviamo una survey di impatto iniziale ai partecipanti: grazie ai dati e ai tuoi feedback customizziamo l’esperienza

Iniziamo la
Wibo Experience
(Durata: da 1 a 3 mesi) Diamo inizio all’esperienza, in cui i partecipanti alterneranno momenti di micro-learning, giochi e incontri con il testimone.
