Far crescere il team attraverso il feedback.
Come dare feedback costruttivi, leve essenziali per il continuo miglioramento delle prestazioni e del coinvolgimento dei team.

N° partecipanti:
10-20 per classe
Lingua:
Italiano
Durata:
3 settimane
Descrizione
Apparentemente semplice, il feedback è invece un potente strumento per ottenere il massimo dai nostri collaboratori e stimolare la loro crescita nel medio e lungo termine.
In questa esperienza formativa impareremo come preparasi ad una sessione di feedback, come scegliere il momento giusto per darlo, come dare feedback ad un high performer.
Far crescere il team attraverso il feedback.
Come dare feedback costruttivi, leve essenziali per il continuo miglioramento delle prestazioni e del coinvolgimento dei team.

N° partecipanti:
10-20 per classe
Lingua:
Italiano
Durata:
3 settimane
N° partecipanti:
10-20 per classe
Lingua:
Italiano
Durata:
3 settimane
Descrizione:
Apparentemente semplice, il feedback è invece un potente strumento per ottenere il massimo dai nostri collaboratori e stimolare la loro crescita nel medio e lungo termine.
In questa esperienza formativa impareremo come preparasi ad una sessione di feedback, come scegliere il momento giusto per darlo, come dare feedback ad un high performer.
I testimoni:

Andrea Incondi
Managing Director Italy & BlackSea region.
Andrea si laurea in Management alla Bocconi nel 2009 e inizia la sua carriera in Henkel. Dopo un anno passa a Procter & Gamble dove lavora fino al 2013, quando entra in Flixbus. Nel gennaio 2015 ne diventa Managing Director.
Ha lavorato in:


Cristiano Ghibaudo
Formatore durante gli incontri live
Formatore ed Executive Coach PCC ICF, ha lavorato con più di cento organizzazioni di ogni tipo e dimensione. Autore di diversi libri, ha ideato ilmetodoLara® e percorsi formativi per lo sviluppo delle soft skills e la valorizzazione dei talenti.
Ha insegnato in:

Struttura dell’esperienza:
Ruolo e potenzialità del feedback in un gruppo di lavoro.
Partiremo dalla definizione di feedback, i diversi significati e le sue potenzialità. Capiremo poi cosa lo differenza da un semplice messaggio e perché è così importante che si trasformi da un compito ad un dono, uno scambio prezioso al fine di accrescere performance e qualità di vita di un team.
L’importanza di un certo tipo di feedback.
Il feedback, costruito in un determinato modo, può essere un grande dono da consegnare ai nostri collaboratori. Vedremo quindi come preparasi alla sessione di feedback, come erogarlo e cosa succede dopo.
Pillole di micro-learning
Dettagli
- Il feedback da compito a dono
- La preparazione al feedback: assessment delle competenze.
- Come dare il feedback: tecniche e buone norme.
- Cosa succede dopo un feedback: il growth plan.
Momenti avanzati di feedback.
E se a ricevere il feedback fossimo noi? Capiremo quindi come fare quando lo riceviamo dal top management o dal team. Non solo, scopriremo come gestire una conversazione difficile e come essere efficaci quando lo diamo ad un high performer.
Pillole di micro-learning
Dettagli
- Come ricevere un feeedback dal nostro team e dal top management.
- Il feedback costruttivo: come gestire una conversazione difficile con le migliori tecniche.
- Come dare un feedback utile a chi è un high performer.
Comunicazione, feedback 360 e feedback da remoto.
Non solo tempismo: vedremo come nel feedback è essenziale una comunicazione efficace e un buon body language. Capiremo poi perché i momenti di feedback 360 sono importanti e, infine, scopriremo alcuni tips & tricks per dare un buon feedback da remoto.
Pillole di micro-learning
Dettagli
- Comunicazione efficace e body language in un feedback.
- Cosa sono i momenti di feedback 360 e come funzionano.
- Alcuni tips & tricks per dare un feedback da remoto.
Feedback e relazioni. Collegamenti e influenza reciproche.
Qual è il prezzo della comunicazione e quali sono i rischi di un feedback? Scopriamo come prevenire il rischio gestendo i feedback al meglio. Analizzeremo anche come e perché sia fondamentale prepararsi al momento di feedback e cosa occorre sapere per non confondere le critiche con gli attacchi personali.
Un’esperienza plug
and play customizzabile

Scegli la Wibo Experience
Scegli il tema dell’esperienza dal catalogo e seleziona le persone a cui far vivere l’esperienza

Facciamo una survey iniziale
Inviamo una survey di impatto iniziale ai partecipanti: grazie ai dati e ai tuoi feedback customizziamo l’esperienza

Iniziamo la
Wibo Experience
(Durata: da 1 a 3 mesi) Diamo inizio all’esperienza, in cui i partecipanti alterneranno momenti di micro-learning, giochi e incontri con il testimone.
