Diversity & Inclusion: i fattori per garantire l’equilibrio produttivo.
In un mondo dinamico e stravolto da tecnologie e cambiamenti repentini come il nostro, la DIEB è la bussola di cui abbiamo bisogno in azienda.

N° partecipanti:
10-20 per classe
Lingua:
Italiano
Durata:
2 settimane
Descrizione
Diversity, Inclusion, Equity & Belonging (DIEB) sono quattro aspetti che coesistono nell’ambiente lavorativo e che incidono sulle dinamiche di team, la produttività e l’innovazione in azienda.
In questa esperienza vedremo quali sono le politiche e le attività che possiamo progettare e rendere concrete nel nostro team per essere manager davvero inclusivi.
Diversity & Inclusion: i fattori per garantire l’equilibrio produttivo.
In un mondo dinamico e stravolto da tecnologie e cambiamenti repentini come il nostro, la DIEB è la bussola di cui abbiamo bisogno in azienda.

N° partecipanti:
10-20 per classe
Lingua:
Italiano
Durata:
2 settimane
N° partecipanti:
10-20 per classe
Lingua:
Italiano
Durata:
2 settimane
Descrizione:
Diversity, Inclusion, Equity & Belonging (DIEB) sono quattro aspetti che coesistono nell’ambiente lavorativo e che incidono sulle dinamiche di team, la produttività e l’innovazione in azienda.
In questa esperienza vedremo quali sono le politiche e le attività che possiamo progettare e rendere concrete nel nostro team per essere manager davvero inclusivi.
Il testimone:

Sara Franzoni
Program Manager Diversity Equity & Inclusion di Avantor
Sara si laurea all’Università di Bologna nel 2002. Inizia la sua carriera in “La Perla”, si sposta in Harmattan e nel 2005 arriva in Bowne a Parigi. Dopo 6 anni approda in Yoox Net-A-Porter come manager e, in seguito, diventa Global Head of Diversity and Inclusion nel 2019.
Ha gestito team in:

Struttura dell’esperienza:
La gestione e lo sviluppo delle risorse umane attraverso la valorizzazione delle peculiarità.
Diversità e peculiarità sono ricchezze che, come manager, dovremmo identificare e gestire. Vedremo quali sono le prime strategie e processi di socializzazione ed integrazione e come costruirci un piano d’azione.
I punti cardine di un ambiente sano in azienda.
Ogni giorni in azienda vengono gestite una grande moltitudine di task e di persone: nel farlo è fondamentale garantire un elevato livello di diversità, inclusione e senso di appartenenza tra collaboratrici e collaboratori. Vediamo nel dettaglio come stimolare la DIEB nella quotidianità.
Pillole di micro-learning
Dettagli
- Il quadro generale della DIEB.
- Diversity, Inclusion, Equity e Belonging una ad una.
Generazioni, responsabilità e bias nella DIEB.
Tutti in azienda hanno responsabilità per garantire l’adozione delle politiche di DIEB. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo collettivo, capiamo come la collaborazione intergenerazionale e la lotta ai nostri bias può aiutarci.
Pillole di micro-learning
Dettagli
- Collaborazione intergenerazionale in azienda.
- Tutti in azienda sono responsabili della costruzione di un ambiente inclusivo.
- I bias nelle nostre attività.
Discriminazione sul luogo di lavoro: problematica ancora attuale?
Analizziamo insieme le problematiche delle diversità, stereotipi e accettazione delle differenze. Infine, definiamo insieme le azioni da attuare per combattere ogni giorno la discriminazione sul posto di lavoro.
Un’esperienza plug
and play customizzabile

Scegli la Wibo Experience
Scegli il tema dell’esperienza dal catalogo e seleziona le persone a cui far vivere l’esperienza

Facciamo una survey iniziale
Inviamo una survey di impatto iniziale ai partecipanti: grazie ai dati e ai tuoi feedback customizziamo l’esperienza

Iniziamo la
Wibo Experience
(Durata: da 1 a 3 mesi) Diamo inizio all’esperienza, in cui i partecipanti alterneranno momenti di micro-learning, giochi e incontri con il testimone.
