Come coinvolgere il pubblico nelle

room di Clubhouse?

Alla scoperta di Clubhouse e di come usare Wibo per far interagire i tuoi ascoltatori

usare wibo per fare quiz su clubhouse

Possiamo considerare Clubhouse il social più popolare dell’inizio 2021, un social network del tutto innovativo: senza testi, senza foto e senza video, la sola protagonista è la voce degli utenti, che rappresenta il principale contenuto della piattaforma.

Che cos’è Clubhouse?

Il principio su cui si basa Clubhouse è quello delle room: il social è organizzato in stanze virtuali che assomigliano a vere e proprie conferenze vocali in diretta, organizzate dagli utenti della piattaforma, nella quale avvengono discussioni e si scambiano contenuti.

Le stanze possono essere aperte da qualsiasi iscritto e chi organizza la stanza ne diventa il moderatore, colui che conduce la discussione, mentre gli utenti possono entrare liberamente della stanza, limitarsi ad ascoltare i contenuti oppure aprire il microfono per aggiungersi al dialogo.

Le conversazioni all’interno di una room possono durare anche diverse ore, non c’è limite di durata, ma è possibile in qualsiasi momento lasciare la stanza ed eventualmente rientrarci successivamente.

Una volta iscritti, Clubhouse invita a selezionare i propri interessi sulla base di categori come notizie, sport, viaggi e così via, in modo da permettere agli utenti di intercettare tutte le discussioni in linea con i propri interessi presenti sulla piattaforma.

Un’altra caratteristica che rende unica la nuova applicazione è l’esclusività: attualmente non tutti possono accedervi, si può diventare utenti solo attraverso un dispositivo Apple (iPhone o iPad) su invito di una persona già iscritta alla piattaforma.

Potenzialità e limiti di Clubhouse

potenzialità e limiti di clubhouse

La centralità della voce è senza dubbio il valore aggiunto di questa innovativa piattaforma, consente una comunicazione più vera e autentica tra gli iscritti rispetto a tutti gli altri social network; inoltre, senza i tanti eccessi visivi tipici degli altri social, è capace di mantenere viva l’attenzione grazie alla semplicità di fruizione e alla possibilità di interagire nelle room con persone con interessi simili.

Clubhouse cerca infatti di unire l’immediatezza, caratteristica dei social network, allo spessore di un podcast. Tuttavia, nonostante l’applicazione abbia tutte le potenzialità per diventare un’evoluzione partecipativa dei podcast, questo spesso non avviene.

I partecipanti possono alzare virtualmente la mano per chiedere di intervenire in una discussione, ma la condivisione di questi contenuti tende comunque a risultare un monologo preregistrato, fatto da un autore che parla a molti, per via della difficoltà di coinvolgere le tante persone che potrebbero trovarsi nella stanza.

Superare i limiti di Clubhouse con Wibo

La partecipazione attiva degli utenti è quindi il principale limite di Clubhouse, gli utenti ascoltano ma non possono sempre interagire. A questo proposito abbiamo pensato ad un’ottima soluzione per rendere questo limite una risorsa!

Il nostro consiglio è utilizzare Wibo all’interno di Clubhouse per coinvolgere maggiormente gli ascoltatori, dar loro modo di interagire e soprattutto divertire.

L’utente che intende aprire una room per discutere di un determinato argomento può servirsi di Wibo per creare un quiz sul tema prescelto e farlo giocare in diretta ai partecipanti. Così tutti saranno coinvolti attivamente e saranno stimolati a interagire per rispondere alle domande nel tentativo di aggiudicarsi il primo posto nella classifica.

Puoi usare Wibo su Clubhouse in diversi modi, ecco alcune idee:

  • Gioca un quiz all’inizio della discussione per attirare subito l’attenzione dei partecipanti e scoprire quanto sono preparati sull’argomento che tratterai.
  • Proponi un quiz divertente per rompere il ghiaccio con i primi partecipanti della room in attesa che la stanza si riempia.
  • Condividi un quiz a metà conversazione per vedere quanto il pubblico sia coinvolto e spezzare la monotonia.
  • Fai giocare un quiz prima di chiudere la stanza, per concedere un momento divertente e magari un breve ripasso dei temi discussi.

Grazie alla semplicità e trasversalità di Wibo, potrai usarlo in tanti momenti diversi e trovare la soluzione più adatta alle tue conversazioni e al tuo pubblico.

Se non vedi l’ora di creare un quiz da giocare su Clubhouse, ti consigliamo di dare un’occhiata all’articolo “Come creare un quiz con Wibo”.

Prossime letture

Apri la chat
💬 hai qualche dubbio?
Ciao 👋
Possiamo rispondere a qualche tua domanda?