Modalità Sfida di Wibo: che cos’è e come si gioca
Scopri i 5 passi per diventare esperti dei quiz in Modalità Sfida

Se sei un utilizzatore frequente di Wibo e ti diverti nel creare quiz, avrai sicuramente notato la nuova modalità Sfida, ma ora ti stai chiedendo in che cosa consiste o come utilizzarla al meglio. Ti trovi nel posto giusto, continua a leggere alla per conoscere a fondo questa modalità di gioco.
Cos’è la modalità Sfida?
La modalità Sfida consente a ogni partecipante di giocare il quiz nel momento che preferisce, entro una certa data limite che viene impostata dal creatore del quiz.
Si differenzia quindi dalla Modalità Classica perché la sfida non avviene in tempo reale, ma in differita: questo fa sì che il quiz non debba essere condotto dall’organizzatore del quiz. Ti basterà quindi creare il quiz e poi condividerlo con i partecipanti. Potrai consultare in ogni momento la classifica del quiz, aggiornata in tempo reale, e tenere traccia di tutte le risposte che ogni utente avrà selezionato. In questo modo sarai in grado di monitorare i progressi di ogni partecipante durante la sfida, scaricare i risultati al termine della competizione e conoscere più a fondo le competenze di ciascuno.
Come funziona la Modalità Sfida?
1. Seleziona la modalità di quiz Sfida
Dopo aver selezionato il quiz che si vuole condividere, premi su “Inizia” e scegli la Modalità Sfida.
2. Imposta data di scadenza

In questa pagina seleziona una data individuando un certo giorno sul calendario, e stabilisci un orario di fine sfida. In questo modo tutti gli utenti potranno partecipare al quiz solo entro la data impostata e non oltre.
Allo scadere della data selezionata, la sfida verrà considerata chiusa e la classifica parziale contenente i partecipanti che fino ad allora avranno giocato, diventerà definitiva.
Nota bene: Sotto l’orario c’è il bottone che ti permette di attivare l’opzione di accesso al quiz tramite e-mail. Se lo attivi, i partecipanti potranno svolgerlo solo dopo aver inserito la loro e-mail. Questa funzione può essere utile per identificare ogni singolo partecipante o per raccogliere contatti che ti potranno essere utili successivamente. Ricorda che solo tu potrai vedere l’email dei partecipanti, mentre non sarà mostrata agli altri giocatori.
3. Condividi il link del quiz
A questo punto viene generato il link che puoi condividere con tutti i partecipanti, semplicemente facendo copia e incolla e inviandolo come desideri, attraverso una chat di gruppo, via e-mail o newsletter, o con un post sul tuo social preferito.
Il link può essere condiviso anche nei giorni successivi alla creazione della sfida, l’importante è che avvenga entro i limiti della data di scadenza. Per farlo basta selezionare il quiz in questione e in alto, dove compare la data di scadenza, premere il tasto “Più informazioni” per ottenere il link da condividere.
Nota bene: quando un quiz viene giocato in Modalità Sfida, non potrà essere giocato in un’altra modalità fino a quando la modalità sfida non sarà terminata. Per giocare un quiz già avviato in Modalità Sfida, interrompi la sfida dalla Scheda quiz e inizia nuovamente il quiz.
4. Monitora la classifica e scarica il report finale
Man mano che i partecipanti svolgono il quiz la classifica parziale si aggiorna: dal report del quiz avviato in Modalità Sfida, puoi vedere quanti e quali utenti hanno giocato e il loro andamento.
Per tenere traccia degli sviluppi, puoi accedere a questa schermata in ogni momento, semplicemente selezionando il quiz in questione e cliccando su “Report”.
La classifica finale, comprensiva di tutti coloro che hanno giocato prima della scadenza del quiz, compare solo dopo la data di fine. A questo punto potrai anche scaricare il Report nel formato che preferisci e conservarlo tra i tuoi documenti.
5. Interrompi la modalità sfida
Se dopo aver avviato la modalità Sfida cambi idea, o se tutti i giocatori con cui hai condiviso il quiz lo completano in anticipo rispetto alla data di fine, puoi interromperla senza alcun problema. Selezioni il quiz che vuoi interrompere e sotto la data di scadenza clicchi su “Più informazioni” e premi “Interrompi modalità sfida”. Da questo momento in poi, chi aprirà il link precedentemente condiviso non sarà più in grado di giocare.
Speriamo di esserti stati d’aiuto con questa guida, ma soprattutto di averti incuriosito. Prova le diverse modalità per vivere appieno l’esperienza di Wibo con i tuoi partecipanti!
Prossime letture
Qual è la differenza tra mobile e desktop su Wibo?
Scopri le differenze da organizzatore e da partecipante nell’uso mobile e desktop di Wibo: vivi la stessa esperienza da ogni dispositivo
Come si inserisce un’immagine in un quiz di Wibo?
Guida pratica all’inserimento di immagini nella creazione di un quiz: associa un’immagine ad ogni domanda per creare più coinvolgimento
Che cos’è e come si crea un predefinito di Wibo?
Guida pratica alla creazione di un predefinito per personalizzare Wibo aggiungendo loghi, sfondi e pattern in base ai tuoi gusti.
Come si crea una nuova domanda?
Come creare una nuova domanda di un quiz di Wibo in 10 semplici passaggi. Componi il quiz con le domande e inizia a giocare.
Come si inserisce un’immagine in un quiz di Wibo?
Guida pratica all’inserimento di immagini nella creazione di un quiz: associa un’immagine ad ogni domanda per creare più coinvolgimento
Che cos’è e come si crea un predefinito di Wibo?
Guida pratica alla creazione di un predefinito per personalizzare Wibo aggiungendo loghi, sfondi e pattern in base ai tuoi gusti.