Come spiegare nuovi argomenti a lezione con Wibo?
Consigli e vantaggi dell’introdurre nuovi argomenti nelle spiegazioni con il supporto di Wibo

Perché usare Wibo a lezione?
Usare i quiz per verificare le conoscenze dei partecipanti o ripassare argomenti già affrontati non è l’unico modo per usare Wibo. Un uso molto efficace di Wibo è creare quiz per introdurre nuovi argomenti, destando curiosità e interesse verso argomenti fino ad allora sconosciuti, in modo da creare terreno fertile per far apprendere al meglio i nuovi concetti.
Attraverso Wibo ogni partecipante ha l’opportunità di mettere alla prova le proprie conoscenze cercando costantemente di migliorare, essendo motivato dal contesto competitivo. Con un quiz è possibile richiamare l’attenzione dei partecipanti su uno specifico argomento e, grazie alla modalità del gioco, far apprendere con semplicità anche concetti più complessi.
Mettendosi alla prova fin da subito, i partecipanti risulteranno più ricettivi ai nuovi input e memorizzeranno meglio le informazioni che vorrai trasmettere.
Come creare il quiz perfetto?
Abbiamo raccolto alcuni consigli che potrebbero esserti utili per creare quiz perfetti per attirare l’attenzione e la curiosità dei tuoi studenti.
Ecco spiegato in pochi passi un ottimo modo per creare un quiz e poi svolgerlo con i partecipanti:
1. Individuare il campo di gioco e destare curiosità
La prima domanda deve essere d’impatto, per cogliere gli studenti alla sprovvista in modo da conquistare la loro attenzione su qualcosa di ignoto. Mostra subito le opzioni di risposta a seguito della domanda: verranno catapultati in un mondo sconosciuto ma avrai ottenuto il loto interesse.
Si tratta di un meccanismo tipico della gamification, che consiste nel far immergere l’utente in un mondo sconosciuto per coinvolgerlo a pieno e destare curiosità. Puoi approfondire l’argomento leggendo “Perché la gamification migliora l’apprendimento?”.
2. Fornire qualche nozione
Questo è il momento perfetto per dar loro spiegazioni in merito alla domanda e alla risposta corretta, cercando di portarli a dedurre il perché di tale risposta. Una volta introdotte diverse nozioni, con la seconda e la terza domanda avrai l’opportunità di far applicare ai tuoi studenti i concetti appena appresi, in modo da consolidarli e memorizzarli correttamente.
Con le domande successive potrai ripetere similmente queste domande per introdurre nuovi aspetti dell’argomento da trattare e subito dopo approfondirli con la spiegazione.
3. Spronare gli studenti e attivare il pensiero critico
Puoi sfruttare al massimo le funzionalità di Wibo caricando delle immagini che stimolino il pensiero critico dei partecipanti: chiedi loro che cosa mostra la figura o che cosa si può dedurre da un determinato grafico. Solo dopo aver ascoltato i vari ragionamenti, mostra le opzioni di risposta e aspetta che tutti abbiano risposto prima di commentare ad alta voce i risultati.
In questo modo darai inizio a una fase di collaborazione e scambio di idee tra i ragazzi, coinvolgendoli al massimo e aumentando il loro interesse ad andare avanti con la lezione.
Speriamo che questo articolo ti possa essere d’aiuto, a questo punto non ti resta che provare a giocare nuovi quiz con i tuoi partecipanti su wibo.app!
Speriamo che questo articolo ti possa essere d’aiuto, a questo punto non ti resta che provare a giocare nuovi quiz con i tuoi partecipanti su wibo.app!
Prossime letture
Un anno di didattica a distanza: che cosa abbiamo imparato
Quali sono i pro e i contro della DAD dopo un anno di lockdown: si sono create nuove competenze ma non sono mancate le difficoltà.
Flipped classroom: l’avanguardia tra i metodi d’insegnamento
Scopri perché usare la didattica capovolta o flipped classroom durante le lezioni per migliorare il metodo di insegnamento.
Usare la tecnologia nelle scuole: pro o contro?
Pro e contro dell’utilizzo delle tecnologia digitale nelle scuole per supportare la didattica e l’apprendimento degli studenti.
Perché la gamification migliora l’apprendimento?
Scopri come aumentare l’engagement e migliorare l’apprendimento nei percorsi formativi con la gamification.
Flipped classroom: l’avanguardia tra i metodi d’insegnamento
Scopri perché usare la didattica capovolta o flipped classroom durante le lezioni per migliorare il metodo di insegnamento.
Usare la tecnologia nelle scuole: pro o contro?
Pro e contro dell’utilizzo delle tecnologia digitale nelle scuole per supportare la didattica e l’apprendimento degli studenti.